Tematica Insetti

Samia cynthia Drury, 1773

Samia cynthia Drury, 1773

foto 16
Foto: Diego Delso
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Saturniidae Boisduval, 1834

Genere: Samia Hübner, 1819


itItaliano: Bombice dell'ailanto, Filosamia

enEnglish: Ailanthus silkmoth

frFrançais: Bombyx de l'ailante, Croissant

deDeutsch: Götterbaum-Spinner

spEspañol: Mariposa de seda del Ailanto

Descrizione

L'adulto ha un'apertura alare che può raggiungere anche i 16,5 cm[2], ha una livrea di colore bruno-verdastra o giallo-brunastra; entrambe le ali portano una macchia a forma di semiluna, di colore digradante dal bianco al giallastro e bordata di nero sul lato costale; le anteriori presentano inoltre una piccola macchia ocellare nera associata ad una sfumatura cinerea o violacea all'apice della regione submarginale. La livrea è ornata da strisce di colori variabili fra cui spicca una vistosa fascia trasversale di colore violaceo o cinereo o biancastro, bordata di nero sul lato prossimale. L'uovo è di forma semisferica e di colore bianco. La larva mostra un polimorfismo in funzione dell'età: inizialmente è di colore giallo-verdastra, con capo e protorace bruni e con addome recante tubercoli bruni; a maturità è di colore bluastro, con capo giallastro e tegumento disseminato di punteggiature nere e tubercoli azzurri. La lunghezza arriva ai 15 cm. La specie svolge un ciclo con una o due generazioni l'anno, con svernamento allo stadio di crisalide. Gli adulti compaiono in primavera inoltrata, si accoppiano e le femmine depongono poche centinaia di uova, in gruppi di una decina di unità, sulle foglie della pianta ospite. L'incrisalidamento ha luogo con la costruzione di un bozzolo di seta di colore bruno, aderente ad una foglia e fissato ai rami con un cordone di seta robusta lungo anche fino a 20 cm. Le larve sono allevate per la produzione di una seta più robusta di quella del bombice del gelso, detta "seta eri" e utilizzata per produrre un tessuto detto kien cen[3]. Importata nelle regioni occidentali del pianeta per la produzione della seta, la specie si è naturalizzata anche sulla costa orientale nordamericana, in Francia, Italia, Svizzera, Ungheria, Austria, Croazia e Uruguay. In Italia fu introdotta nel 1854 usando come pianta ospite l'Ailanthus altissima, Le uova sono deposte sulle foglie, e le larve si alimentano primariamente con le foglie di questa pianta, ma la specie è secondariamente associata anche ad altre specie botaniche appartenenti a vari generi (Ricinus, Sambucus, Ligustrum, Pyrus, ecc.). Sotto l'aspetto agrario, la specie non rappresenta alcun rischio per la limitata entità dei danni prodotti dai bruchi defogliatori. La cessazione della produzione di tale seta in Italia (soprattutto nella regione subalpina) ha lasciato residue presenze in natura della falena, che sfuggita dagli allevamenti continua a riprodursi in natura sull'ailanto ormai anche lui naturalizzato, dato che questo ultimo è stato usato per il consolidamento delle scarpate ferroviarie.

Diffusione

È originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.

Bibliografia

–Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346.
–(EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491.
–Pollini, A., Manuale di entomologia applicata. Bologna, Edagricole, 2002.
–(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404.
–(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754.
–Tremblay, E., Entomologia applicata. Volume II Parte II. 1ª ed. Napoli, Liguori Editore, 1986.
–Václav J. S., Enciclopedia illustrata degli insetti. Elisabetta Ghisotti Steinman (Trad. it.). Praga, Artia (Ed. it. Librerie Accademia) [1970], 1978. ISBN 0-600-03085-7.
–Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321-354.


00563 Data: 16/06/1997
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
02606 Data: 01/01/1972
Emissione: Farfalle
Stato: Ajman

03979 Data: 30/12/2015
Emissione: Farfalle
Stato: Austria
Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata
07445 Data: 30/12/1965
Emissione: Farfalle
Stato: Korea (North)

13184 Data: 25/11/2015
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea